Call4Service
Modulo di contatto
800-368485 Numero verde assistenza Numero gratuito
Dove siamo
nuovo magazzino automatico Alfa Laval S.p.A.
07/11/2025

Jungheinrich automatizza il nuovo magazzino logistico per Alfa Laval S.p.A. in Italia

Con un progetto di automazione completo, Alfa Laval, specialista in scambiatori di calore, sta modernizzando le attività di movimentazione di materiali presso la sede di San Bonifacio. Jungheinrich ha fornito una soluzione completa e integrata: scaffalature, sistemi di trasporto e software.

  • Massima disponibilità: funzionamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con un EKX 516a automatico e alimentazione tramite guide conduttrici
  • Efficienza elevata: flusso di materiali continuo grazie alla tecnologia di trasporto integrata e al software intelligente
  • A prova di futuro: sistema pronto per la successiva integrazione di ulteriori Mobile Robots

San Bonifacio/Amburgo – Alfa Laval S.p.A. (parte del gruppo svedese Alfa Laval AB) ha commissionato a Jungheinrich la realizzazione di un magazzino automatico a scaffalature verticali presso la sua sede di San Bonifacio (VR). Il progetto include un nuovo magazzino per materie prime e prodotti finiti con circa 5.000 posti pallet. In qualità di general contractor, Jungheinrich è responsabile di tutti i componenti del sistema, dalle scaffalature antisismiche al sistema di trasporto integrato, fino all'intera infrastruttura IT, inclusi un sistema di gestione del magazzino (WMS) e un sistema di controllo del magazzino (WCS). 

"Il nostro obiettivo è rendere la nostra logistica più efficiente, dando sempre massima importanza alla sicurezza", afferma Leonardo Chiecchi, Factory Manager di Alfa Laval S.p.A. "Questo progetto aggiunge ulteriore valore al nostro sito di San Bonifacio, aumentandone la visibilità all'interno del gruppo e supportandone la crescita futura." 

Nell'ambito della costruzione di un nuovo capannone per le linee di stampa e i processi logistici, Alfa Laval punta a portare l'automazione delle sue operazioni di movimentazione dei materiali a un livello superiore. I motivi principali dell'assegnazione del progetto a Jungheinrich sono stati la partnership di lunga data tra le due aziende, la preferenza di Alfa Laval e il desiderio di ottenere tutti i componenti di automazione da un unico partner. Il sistema è inoltre progettato per consentire la futura integrazione di ulteriori Mobile Robots, offrendo la massima scalabilità. 

Il cuore della soluzione è un magazzino a corsie strette con quattro corsie, ciascuna lunga 64 metri e con un'altezza di stoccaggio di 10,7 metri. Il carico e lo scarico avvengono su entrambi i lati del magazzino tramite sistemi di trasporto. Due Mobile Robots EKX 516a movimentano europallet e mezzi pallet. I carrelli sono alimentati da guide conduttrici, garantendo un funzionamento ininterrotto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Una caratteristica innovativa è il sistema di aggancio automatico per i cosiddetti pallet “slave”, ovvero pallet di supporto che possono essere posizionati sotto unità di carico non standardizzate per consentirne il trasporto sicuro e automatizzato. 

Andrea Fasoli, Logistics Project Manager di Alfa Laval S.p.A., afferma: "Siamo molto soddisfatti della soluzione sviluppata insieme a Jungheinrich. Crediamo che rappresenti il giusto passo avanti nello sviluppo della nostra logistica, che si concentrerà sull'automazione, mantenendo al contempo la flessibilità e le massime prestazioni per i nostri clienti come priorità fondamentali." 

"Con questa soluzione, Alfa Laval ottiene un sistema completo perfettamente integrato che non solo garantisce la massima affidabilità dei processi, ma è anche pronto per future espansioni", afferma Stefano Rocca, Head of Product Specialist Sales Management di Jungheinrich. "La combinazione di un magazzino automatico a corsie strette, di una tecnologia di trasporto intelligente e di un software perfettamente integrato garantisce la massima disponibilità operativa 24 ore su 24, 7 giorni su 7, un vero e proprio guadagno di efficienza per il nostro cliente." 

La struttura delle scaffalature è stata progettata in conformità alle attuali normative antisismiche, un requisito fondamentale per il sito nel nord Italia. La soluzione IT completamente integrata, che comprende WMS e WCS, garantisce un controllo efficiente e la completa tracciabilità di tutti i processi di magazzino. 

La messa in servizio è prevista per aprile 2026.

Possiamo aiutarti?