Caratteristiche
Il rilevamento dei codici a barre in un ambiente di radiotrasmissione dati consente una conferma e un controllo in tempo reale dei processi di commissionamento da parte dei collaboratori di magazzino. Gli errori vengono subito riconosciuti e possono essere corretti tempestivamente. Si evitano forniture errate e quindi aumenta il livello di qualità. A questo scopo, Jungheinrich utilizza robusti scanner per codici a barre, manuali o automatici, che vengono gestiti via cavo o wireless, su un terminale di radiotrasmissione dati. Inoltre, il rilevamento dei codici a barre è possibile anche con l'utilizzo di appositi terminali palmari. Essi funzionano come un PDA con scanner integrato e sono connessi tramite WLAN con il Warehouse Management System.
Descrizione scanner manuale
In un ambiente di radiotrasmissione dati, i collaboratori vengono informati sulla posizione di magazzino del successivo stoccaggio o prelievo mediante un terminale di radiotrasmissione dati o un terminale palmare. Se gli articoli/pallet sono dotati di codice a barre, il collaboratore può direttamente identificare la loro posizione in magazzino. Se il Warehouse Management System accerta un errore, il collaboratore ne viene subito informato. Questo permette di evitare possibili errori. Quando si utilizza il software su un terminale di radiotrasmissione dati, dopo la scansione di un codice a barre, si deve spesso premere ancora un tasto affinché il software passi al successivo campo di input o sia confermato un processo (ad es. TAB o Enter). Lo scanner per codici a barre può essere programmato in maniera tale che questa operazione avvenga automaticamente dopo la lettura del codice.
Descrizione scanner automatico
Se si usa uno scanner automatico per codici a barre, quest'ultimo viene applicato sulla piastra portaforche del carrello e viene attivato automaticamente, ad esempio, da un sensore di carico posto tra i denti della forca stessa. Dopo aver rilevato l'ID del pallet, lo scanner lo elabora nell'interfaccia logistica Jungheinrich. L'ID viene in seguito trasmesso automaticamente al Warehouse Management System. In questo modo si ottiene un'enorme risparmio di tempo e si evitano possibili errori.
La combinazione di diversi sistemi di identificazione standard comprovati (quali ad esempio RFID, scanner automatici e manuali per codici a barre) consente la realizzazione di soluzioni customizzate. In connessione con l'interfaccia logistica, esse offrono un flusso di informazioni completo, dal prelievo del pallet al suo stoccaggio nella posizione di destinazione in magazzino. È quindi garantita la massima accuratezza possibile nel processo, grazie ad una soluzione customizzata per il vostro magazzino.
Scelta di codici a barre e scanner per codici a barre
La scelta degli scanner e delle tipologie di codici a barre da impiegare (in base a grandezza,materiale delle etichette, la distanza di scansione attuabile)richiede molta esperienza. Jungheinrich vi offre una consulenza e un intervento professionali.