Call4Service
Modulo di contatto
800-368485 Numero verde assistenza Numero gratuito
Dove siamo
demo
08/08/2025

Automation Center – Training & Demo Area, un concentrato di futuro alle porte di Milano

Le tecnologie, visibili e testabili nell'Automation Center – Training & Demo Area, rappresentano l’avanguardia dell’intralogistica automatizzata: un’occasione per sperimentare dal vivo le potenzialità dell’automazione intelligente e toccare con mano la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Jungheinrich Italiana, leader nell’intralogistica e nella movimentazione industriale, punta sul proseguimento e potenziamento delle attività del suo Automation Center, inaugurato lo scorso anno presso la propria sede di Rosate e punto di riferimento per tutto il territorio nazionale.

Aperto per visite, dimostrazioni pratiche e sessioni formative rivolte a clienti esistenti, prospect, partner e studenti, rappresenta una pietra miliare per lo sviluppo e la diffusione della cultura dell’automazione intralogistica, dove ogni dimostrazione è affiancata da esperti tecnici in grado di analizzare con gli ospiti le specificità di ogni caso ed elaborare soluzioni su misura.

L'Automation Center – Training & Demo Area è uno spazio nato per ispirare, formare e accompagnare clienti, partner e stakeholder nel mondo dell’automazione industriale più avanzata. Si tratta di una vetrina di eccellenza dove è possibile toccare con mano le soluzioni automatiche di punta dedicate all’intralogistica: dalle più recenti macchine per la movimentazione pallet su più turni, ai sofisticati sistemi di navigazione intelligente, fino alle ultime innovazioni. 

Qui è possibile osservare in funzione le performance di carrelli elevatori automatici. Un mix di tecnologia progettata per coprire fino al 90% dei casi d’uso nelle aziende, integrando automazione e sistemi di gestione altamente personalizzabili.

Automazione: massima scalabilità per un investimento che si trasforma velocemente in valore

Se l’automazione può apparire inizialmente come un costo importante, Jungheinrich mostra in modo concreto che il ritorno sull’investimento è rapido e garantito

Le aziende che operano su due o tre turni, ad esempio, possono rientrare dell’investimento in qualche anno: oltre questo periodo, i vantaggi in termini di efficienza, superamento della carenza di manodopera e competitività diventano puro guadagno. 

L'Automation Center – Training & Demo Area di Rosate permette di comprendere come i Mobile Robots interagiscono con l’infrastruttura esistente dei clienti, ricevendo e gestendo comandi direttamente dai sistemi gestionali aziendali (ERP e WMS - Warehouse Management System) e adattandosi a tutte le periferiche di magazzino. 

I Mobile Robots sono dotati dei più sofisticati dispositivi di rilevamento e sicurezza, per garantire operatività senza incidenti anche negli ambienti più complessi.

L'Automation Center – Training & Demo Area mostra chiaramente l’aspetto fondamentale della scalabilità: molti clienti si avvicinano per la prima volta al mondo dell’automazione, spesso senza avere esperienze pregresse in questo ambito. In questi casi, la possibilità di adottare soluzioni scalabili è fondamentale: partire con un impianto completamente automatizzato significherebbe infatti rivoluzionare radicalmente i processi aziendali, rischiando anche di creare disagi organizzativi di non poco conto. 

Al contrario, adottare un approccio graduale – introducendo inizialmente uno o due carrelli automatici per testare l’efficacia dell’automazione direttamente sul campo – permette di comprendere meglio le modalità operative, acquisire nuove competenze e pianificare in modo ragionato eventuali espansioni future dell’impianto. 

Questo percorso progressivo riduce i rischi e favorisce una trasformazione realmente sostenibile ed efficace.

Le soluzioni presenti

All’interno dell'Automation Center – Training & Demo Area di Jungheinrich a Rosate è possibile vedere da vicino una selezione dei più avanzati carrelli automatici per la movimentazione e la gestione automatizzata dei magazzini. 

Ognuno di questi prodotti risponde a esigenze logistiche diverse, con soluzioni su misura per ottimizzare spazio, produttività e sicurezza.

Il comune denominatore è la ricarica flessibile e l’alimentazione agli ioni di litio che assicurano disponibilità 24/7, con possibilità di gestione da remoto tramite i sistemi ERP dei clienti.

Il carrello automatico ERC 213a si distingue per il suo design compatto, ideale per magazzini con spazi ridotti. Le sue operazioni sono affidabili e performanti grazie a una precisa navigazione laser che ottimizza i percorsi di trasporto ed è integrabile facilmente nei sistemi gestionali già presenti.

Un altro modello sotto i riflettori è l’EKS 215a, un carrello caratterizzato da massima versatilità e flessibilità che gli permettono di movimentare vari tipi di unità di carico anche a elevate altezze grazie alle forche a sbalzo regolabili. Compatto e sicuro anche in presenza di operatori, l’EKS 215a dispone di una nuovissima interfaccia di comando per un’esperienza d’uso ancora più semplice, oltre a scanner posizionati in modo protetto che regolano dinamicamente i campi di sicurezza.

Pensato specificamente per compiti di trasporto ripetitivi e per aumentare l’efficienza dei processi, l’ERE 225a è dotato di forche allungate per movimentare contemporaneamente fino a tre pallet, incrementando significativamente la produttività nelle operazioni di trasporto.

L’arculee S rappresenta, invece, la nuova generazione di Mobile Robots dedicati a molteplici attività di trasporto all’interno del magazzino. Può gestire sia tavoli di trasporto sia differenti unità di carico tramite backpack personalizzati, riconoscendo autonomamente la posizione dei carichi da movimentare e adattando dinamicamente il proprio percorso.

L'Automation Center – Training & Demo Area è una realtà in costante evoluzione, pensata per offrire la possibilità di scoprire in anteprima le tecnologie di domani. 

Prossimamente, il percorso demo sarà infatti ulteriormente arricchito dall’introduzione di nuovi modelli come l’arculee M – una significativa innovazione dotata di sistema di navigazione SLAM che rappresenta la naturale evoluzione dei carrelli automatici – e l’EAEa, soluzione all’avanguardia la cui presentazione in Italia è prevista per l’inizio del prossimo anno.

Possiamo aiutarti?