Chat deactivated
At this point we would like to offer you the possibility to get in touch with us via chat. Due to your current cookie preferences, we cannot show the chat yet.
Please accept our “Preferences” cookies to activate the chat function.
Jungheinrich
Soluzioni per te
Soluzioni per te
Tecnologia agli ioni di litio
Tecnologia agli ioni di litio
Soluzioni per te
Soluzioni per te
Soluzioni per te
Jungheinrich
Prodotti
Carrelli elevatori nuovi
Carrelli elevatori nuovi
Prodotti
Noleggio carrelli elevatori
Prodotti
Prodotti
Jungheinrich
Jungheinrich
Jungheinrich
Chi siamo
Chi siamo
Chi siamo
Chi siamo
Chi siamo
Jungheinrich
Shop
Shop
Shop
Shop
Shop
Shop
Shop
Shop
Jungheinrich Italiana riconosce la parità di genere come principio fondamentale per lo sviluppo sostenibile, il benessere organizzativo e la valorizzazione del capitale umano. In linea con valori aziendali e normative vigenti, la presente politica promuove un ambiente di lavoro equo e inclusivo.
Jungheinrich promuove attivamente un dialogo aperto e continuo tra responsabili e collaboratori, riconoscendo l'importanza di un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso. Creare una cultura di parità di genere per Jungheinrich è parte della strategia di crescita e di sviluppo, fondamentale per garantire una performance eccellente fondata sul talento e sulla sostenibilità nel lungo periodo. Questi concetti sono parte fondante della nostra organizzazione e sono espressi anche all’interno dei Codici Etici delle Società del Gruppo Jungheinrich che include il codice di Condotta e il Codice dei Diritti Umani e della Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Questa politica è rivolta a tutti i dipendenti e condivisa con i principali stakeholder per avere un impatto positivo nella rete di valore e diventare un punto di riferimento per altre aziende. Per tradurre i nostri valori "Open", "Active", "Efficient" e "We Care" in comportamenti concreti, Jungheinrich mira ad adottare quanto segue:
Jungheinrich si impegna in prima linea ad attrarre e assumere persone con diversi background e abilità, perseguendo le pari opportunità in fase di selezione, senza discriminazioni di genere. Allo stesso tempo, Jungheinrich si impegna a sottolineare l'importanza della meritocrazia: esperienze, capacità e competenze guidano nella scelta dei migliori candidati. L’azienda assicura inoltre che le persone coinvolte nei processi di assunzione, quali recruiter e manager, ricevano un'adeguata formazione sulla parità di genere e sui bias cognitivi che possono impattare negativamente sui processi di selezione, garantendo che le procedure di assunzione e avanzamento di carriera siano basate sul merito.
L’azienda organizza sessioni formative periodiche per sensibilizzare il personale su diversità, equità e inclusione, promuovendo una cultura aziendale che valorizzi le differenze individuali. Si impegna a prevenire le molestie sessuali nei luoghi di lavoro attraverso un percorso dedicato di
sensibilizzazione sulle molestie di genere che crei consapevolezza nelle persone e le guidi nei comportamenti quotidiani. L’organizzazione ha predisposto anche un canale Whistleblowing attraverso cui tutti gli stakeholder possono effettuare segnalazioni, anche per quanto riguarda le molestie o violenze subite da parte del personale di Jungheinrich. Questo sistema garantisce che le segnalazioni siano trattate con la massima serietà e riservatezza, contribuendo a creare un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso. L’azienda si impegna fermamente a promuovere l’empowerment femminile, attraverso progetti quali Mentorship, Coaching e di Talent Management, garantendo un contesto lavorativo in cui tutte le dipendenti possano esprimere appieno il loro potenziale.
Jungheinrich incoraggia feedforward reciproci, favorendo la comunicazione bidirezionale che permetta a manager e collaboratori/collaboratrici di contribuire attivamente al miglioramento continuo della vita aziendale. Jungheinrich offre pari opportunità di crescita senza discriminazione di genere, attraverso processi di sviluppo e progetti quali Mentorship, Coaching e di Talent Management. A tale proposito chiunque può candidarsi alle posizioni rese visibili all’interno dell’area dedicata alle opportunità di Job Posting, sulla nostra intranet “Yellow Net” e prendere parte all’iter di selezione e valutazione sulla base delle loro competenze rispetto al profilo target.
L’azienda si impegna ad offrire politiche flessibili che supportino la conciliazione tra vita professionale e personale come, ad esempio, lo Smart Working e l’orario flessibile, ove applicabile, riconoscendo l'importanza del benessere del personale anche al fine dello sviluppo della performance aziendale. Si impegna a favorire misure di supporto per il reinserimento di lavoratori/lavoratrici al termine di lunghi periodi di assenza e misure a supporto della genitorialità. Le relazioni a lungo termine con le risorse umane sono importanti e costituiscono la base per una trasformazione sostenibile. Adottando queste pratiche, Jungheinrich si impegna a favorire un ambiente di lavoro equo, inclusivo e collaborativo.
Per quanto riguarda il welfare, gestito tramite piattaforma l’azienda si pone l’obiettivo, da una parte, di mantenere i servizi esistenti (servizi sanitari e previdenziali), dall’altra, di ampliare l’offerta con altri beni/servizi, al fine di dar voce, attenzionare e
sostenere il benessere del personale. Il Welfare è incluso all’interno dell’ integrativo di secondo livello oggetto di accordo tra azienda e sindacati.
Gli interventi retributivi sono ancorati a principi di riconoscimento delle responsabilità attribuite, dei risultati conseguiti e della qualità dell’apporto professionale profuso, tenendo conto del contesto e dei riferimenti di mercato applicabili per cariche analoghe o per ruoli di livello assimilabile per responsabilità e complessità. Jungheinrich garantisce equità e opportunità di accesso ai medesimi trattamenti retributivi a tutto il personale, indipendentemente dal genere.
Per favorire un dialogo aperto e continuo tra responsabili e i membri del team, Jungheinrich promuove l'uso di Jur Dialogue, basato su un rapporto di fiducia che permette un confronto e un allineamento continuo sui contributi da raggiungere in modo condiviso e trasparente. Questo strumento facilita la comunicazione, creando un ambiente di lavoro più inclusivo e rispettoso. Inoltre, Jungheinrich prevede colloqui di follow-up dopo 6 mesi dall’assunzione o in caso di altre esigenze su richiesta, per monitorare il benessere del personale e valutare la loro soddisfazione. Questi colloqui aiutano a mantenere un dialogo costante e a identificare eventuali aree di miglioramento. Inoltre, l’azienda utilizza un processo chiaro e condiviso di “exit interview” per raccogliere feedback qualitativi non solo ai fini statistici ma anche con l’obiettivo di favorire il miglioramento continuo in azienda. A tal riguardo, particolare attenzione viene data alle persone che escono dall’organizzazione per ragioni riconducibili al genere (non rientro dalla maternità, non conciliabilità tra impegni familiari vs vita professionale, etc.).
Rimani aggiornato
Ricevi la nostra newsletter