Makita, leader del mercato degli elettroutensili professionali in Italia, nasce in Giappone oltre 100 anni fa come azienda di vendita e riparazione di apparecchi di illuminazione, motori e trasformatori per specializzarsi successivamente nella produzione di motori elettrici.
Oggi Makita è un player globale che progetta, produce e commercializza un’ampia gamma di soluzioni per la creazione di spazi abitativi confortevoli, inclusi utensili a batteria, attrezzi da giardinaggio a batteria e utensili pneumatici per un totale di oltre 470 prodotti a catalogo pensati per l’utilizzatore professionale.
Dal 1974 è presente nel mercato nazionale con un vasto assortimento di utensili per i professionisti del settore. La qualità dei suoi prodotti è di altissimo livello grazie al costante impegno in ricerca e sviluppo. Da sempre all’avanguardia nel suo settore, Makita è un’azienda che più volte ha anticipato le più importanti innovazioni tecnologiche applicate al mondo degli utensili professionali. Anche oggi la ritroviamo in prima linea, in collaborazione con Jungheinrich, nella realizzazione di un nuovo standard logistico innovativo.
Negli ultimi anni Makita si è trovata di fronte a una forte crescita dei volumi di lavoro che hanno reso necessarie, nel 2019, la riorganizzazione dei processi logistici e l’apertura di una nuova sede operativa: le operazioni si spostano dalla storica sede di San Vittore Olona a quella di Arluno.
Per la realizzazione del nuovo polo logistico, Makita si è affidata all’esperienza di Jungheinrich che ha progettato il nuovo plant sulla base dei flussi logistici aziendali con l’obiettivo di rendere le operazioni ancora più efficienti.
In meno di un anno si è passati dalla fase di analisi, utile a definire il miglior assetto del nuovo impianto, alla realizzazione concreta di una soluzione sostenibile ed efficiente.
Dopo la prima fase preliminare, Makita e il team Jungheinrich hanno sviluppato un nuovo layout per le scaffalature, da posizionare all'interno di un’area organizzata in 57 corsie, con capacità di stoccaggio di 26.000 pallet disposti su 11 metri di altezza. La flessibilità nel design dei moduli permette alla struttura di adattarsi sempre al tipo di merce in ingresso, che può arrivare sia in container sia in bilico, sfusa e pallettizzata.
Al tempo stesso è stata identificata la nuova composizione della flotta di carrelli elevatori, tutti alimentati con tecnologia agli ioni di litio: carrelli frontali, retrattili, transpallet, trattorini con rimorchi, carrelli trilaterali.
I prodotti scelti migliorano la flessibilità e la produttività del flusso di lavoro grazie alle possibilità di ricarica rapida e intermedia delle batterie al litio. Non solo: l’assenza di emissioni e l’eliminazione delle aree di ricarica delle batterie al piombo acido centrano in pieno gli obiettivi di efficienza e abbattimento dell’impatto ambientale perseguiti dall’azienda e accrescono sensibilmente i livelli di sostenibilità del lavoro in magazzino.
Makita ha investito anche nella sicurezza dei suoi operatori. La scelta di utilizzare SI-App, sviluppata da Jungheinrich, permette al responsabile della sicurezza di magazzino di monitorare gli eventuali danni agli impianti assicurando così sicurezza ed efficienza nella gestione delle scaffalature. Jungheinrich ha inoltre supportato l’azienda anche nella formazione del personale: ogni figura ha ricevuto un’abilitazione calibrata sulle attività che dovrà svolgere.
La realizzazione del nuovo polo logistico Makita è stata ultimata nel giugno 2020. Ad oggi la piattaforma di Arluno si sviluppa su una superficie di 16.000 mq, estendibili di ulteriori 9.000 mq secondo un progetto futuro.
L’azienda è stata la prima in Europa a realizzare in ambito logistico un simile progetto, che farà certamente da apripista per altri Paesi. Le innovazioni introdotte consentono allo stesso tempo di abbattere i costi di giacenza, assumere il controllo diretto delle operazioni e migliorare la tracciabilità e la sicurezza del flusso di lavoro.
Desideri più informazioni?
Contattaci!
Telefono