Call4Service
Modulo di contatto
800-368485 Numero verde assistenza Numero gratuito
Dove siamo
Intralogistica di magazzino immagine intra logistica intralogistico
Preparati al futuro

Intralogistica: cos'è, trend, 5 sfide e 5 soluzioni 2025

L'intralogistica sta vivendo una profonda trasformazione costringendo le aziende ad affrontare sfide sempre più complesse. Scopriamo insieme quali.

  1. Cosa vuol dire intralogistica? Definizione
  2. L'Intralogistica oggi
  3. Sfide e possibili soluzioni per affrontarle
  4. Trend, Criticità e Opportunità in vista
  5. Intralogistica fiere e risorse utili

Cosa vuol dire intralogistica? Definizione:

Prima di individuare i trend e le nuove sfide del settore, specifichiamo la definizione di intralogistica.

"L'intralogistica, conosciuta anche come intra logistica o logistica interna, è la branca della logistica che riguarda l'organizzazione dei materiali e relativi flussi di informazione di un'azienda."

Questo termine viene quindi utilizzato per indicare tutti quei processi interni alla supply chain interns, necessari per il buon funzionamento dell'azienda. Nel dettaglio: tutto ciò che avviene dall'arrivo delle materie prime al rilascio dei prodotti finiti

Cosa si intende per intralogistica?

La logistica interna si compone quindi dall'unione di 3 flussi differenti: 

  • I flussi di gestione del magazzino, quindi l'insieme delle operazioni logistiche svolte - il posizionamento dei prodotti, la preparazione degli ordini, gestione merci in e out.
  • I flussi di movimentazione di materiali, ovvero l'insieme dei percorsi di trasporto di materiali, merci o prodotti all'interno di una o più aree e/o uno o più siti appartenenti alla stessa azienda. Un esempio comune è la movimentazione dei materiali tra produzione e magazzino.
  • I flussi di informazione, ovvero l'organizzazione dei dati utili allo svolgimento delle attività, come per esempio le informazioni sulle scorte, l'allocazione in magazzino e la periodicità del restock.

Intralogistica italia intralogistico logistica interna immagine (© Jungheinrich)

L'Intralogistica oggi

L'intralogistica, oltre ad essere un costo per ogni azienda, incide su KPI come velocità delle spedizioni, tasso di errore o utilizzo delle risorse, contribuendo a determinare il successo del business e la percezione che il cliente finale ha del brand.  L'esplosione degli e-commerce ha aumentato esponenzialmente i volumi di spedizione, accentuando la pressione sulle infrastrutture logistiche e generando nuove sfide.

Sfide e possibili soluzioni per affrontarle

Personalizzazione di massa

I consumatori richiedono prodotti sempre più customizzati, dando vita al fenomeno della personalizzazione di massa, costringendo le aziende a ripensare completamente i propri processi produttivi e logistici, rendendo la movimentazione dei materiali più articolata. 

Come gestire il fenomeno della personalizzazione di massa e contenere gli effetti?

Attraverso la configurazione dinamica del magazzino, con sistemi di stoccaggio modulari e layout variabili. I sistemi modulari offrono il grande vantaggio di poter modificare le disposizioni nel tempo, secondo esigenze, contribuendo così a velocizzare i processi.

Personalizzazione di massa intralogistica

Accentuazione dei picchi di domanda

Sconti, saldi, Black Friday hanno influenzato il comportamento degli utenti che attendono periodi specifici per completare gli acquisti. Questo comportamento impatta in modo sostanziale sull'organizzazione delle aziende che vedono i volumi aumentare esponenzialmente solo in determinati periodi dell'anno. 

Come potenziare temporaneamente il magazzino evitando costi non necessari?

Per affrontare queste esigenze intermittenti è necessario prevedere e predisporre, oltre al personale, risorse come strumenti, scorte ecc.. Una soluzione per far fronte alla stagionalità del business è la possibilità di noleggiare i mezzi aggiuntivi necessari - come transpallet, carrelli e carrelli elevatori, evitando così di generare costi vivi.

Qualificazione del lavoro

Le attività routinarie di magazzino possono incidere sulla salute del lavoratore. Automatizzare alcune operazioni di magazzino, creando un ambiente di lavoro misto, aiuta a raggiungere gli obiettivi di business, migliorando la qualità del lavoro e offrendo la possibilità ai propri collaboratori di sviluppare nuove skill digitali e operative. I Mobile Robots - o CoRobots - lavorano fianco a fianco con gli operatori, aumentando la produttività e garantendo la flessibilità per rispondere alle esigenze, imprevisti (come assenze e malattie) senza pressioni sul team.

Case Study Prodrive Picture

Il tempo è una risorsa e, in magazzini che gestiscono un numero di operazioni elevate, ottimizzare il percorso di qualche minuto - o secondo - genera un impatto economico di grande rilevanza. Software e prodotti digitali, come il WMS, l'AI e la realtà aumentata, aiutano a tracciare i movimenti della flotta e definire il percorso ottimale, quantificando e a risparmiando tempo. 

Livelli di sostenibilità

La sostenibilità continua ad essere un tema cruciale per le aziende, considerando la tematica sia dal punto di vista ambientale, come impegno sociale e morale, che da quello economico. Lo spreco di risorse porta ad un aumento dei costi vivi e, a lungo termine, un aumento del prezzo al pubblico. 

Come migliorare la sostenibilità del magazzino?

I prodotti, gli strumenti e mezzi che acquistiamo per svolgere il contribuiscono a generare il bilancio di sostenibilità dell'azienda. È possibile ottimizzare il proprio impatto con piccoli interventi, per esempio preferendo carrelli con tecnologia agli ioni di litio piuttosto che diesel, sia attraverso l'automazione. In un magazzino automatico, per esempio, le operazioni possono essere svolte in penombra, risparmiando elettricità e riducendo contemporaneamente il tasso di errore (e quindi la possibilità di reso e relative dispersioni connesse).

Intralogistica: cos'è, trend, soluzioni e nuove sfide per il 2025 SFIDE

Trend, Criticità e Opportunità in vista

Industria 5.0: l'argomento di tendenza per il 2025. Le parole chiave sono Automazione, Intelligenza Artificiale, Sicurezza e Innovazione Tecnologica

L'intralogistica del futuro sarà quindi flessibile, caratterizzata da un crescente livello di automazione di magazzino (parziale o completa) e dall'interconnessione con le tecnologie digitali.

La portata di questo cambiamento può spaventare, ma i benefici sono tracciabili, misurabili e tangibili.

Il consiglio Jungheinrich è quello di disegnare un progetto globale su misura e approcciare il mondo dell'automazione in modo graduale, così da rendere il progetto sostenibile, abituare i team alla presenza della tecnologia e sviluppare contemporaneamente nei propri collaboratori le competenze digitali necessarie.

Intralogistica fiere e risorse utili

Ti segnaliamo alcune tra le fiere più importanti del settore, per rimanere sempre aggiornato sul tema.

Fiere Internazionali

  • LogiMAT è la fiera internazionale di Stoccarda, che si svolge tra Febbraio e Marzo, completamente dedicata al mondo dell'intralogistica. Sì tratta della fiera Europea più importante sia per dimensioni che portatat. LogiMAT offre infatti uno sguardo completo sulle principali sfide e soluzioni di settore, proponendo ogni anno soluzioni innovative, spunti e riflessioni sul tema

Fiere ed eventi in Italia

  • Intralogistica Italia: la fiera B2B dedicata alle soluzioni di logistica interna, tra cui sistemi automatici e soluzioni manuali per lo stoccaggio e movimentazione di materiali in magazzino. La fiera si svolge a Milano a maggio.
  • Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet: un un gruppo di lavoro che studia l’evoluzione della logistica italiana, raccogliendo informazioni sul campo e presentando i dati in un evento conclusivo di grande rilievo, con il contributo di casi pratici presentati da aziende nazionali.

 

Conclusione

Le aziende che sapranno sfruttare al meglio queste opportunità potranno migliorare la propria efficienza operativa, ridurre i costi e soddisfare le esigenze in modo sempre più efficace e veloce.

Scopri le aziende che hanno già compiuto alcuni di questi passi e lasciati ispirare...

Vuoi ricevere una consulenza personalizzata su come ottimizzare la tua intralogistica?

Contattaci

Stage Dividendi

Desideri più informazioni?

Contattaci!

Telefono

800-368485

Per contattarci

 

Possiamo aiutarti?