La protezione delle persone è per noi al primo posto. Numerose opzioni per proteggere i collaboratori da collisioni con carrelli e altri incidenti. Inoltre, abbiamo a cuore l'aspetto ergonomico dei veicoli, per la salute e minore fatica.
La telecamera di retromarcia, dotata di rilevamento persone, è un intelligente sistema di assistenza alla guida che impedisce la collisione tra persone e mezzi di movimentazione. Se si procede in marcia indietro, il sistema scansiona la zona di pericolo con l'ausilio delle telecamere stereoscopiche e non rileva soltanto gli ostacoli, ma è addirittura in grado di riconoscere se si tratta di una persona o di un oggetto. Non appena una persona si trova dietro il carrello elevatore, nelle sue immediate vicinanze, il sistema attiva sia un segnale ottico che acustico. Cosicché l'operatore ha sempre tutto sotto controllo e può reagire per tempo.
Uno strumento indispensabile per la formazione dei lavoratori sulle modalità di impiego in sicurezza dei carrelli, nelle varie fasi di carico, scarico e trasporto. La formazione di professionisti della guida con adeguata conoscenza dei requisiti, dei compiti e delle responsabilità del carrellista. Un programma didattico in linea con le normative in materia di sicurezza sul lavoro, strutturato per garantire ai clienti numerosi vantaggi.
In questo corso i partecipanti apprenderanno le conoscenze di base riguardanti la guida e la movimentazione in sicurezza delle merci con i carrelli elevatori, conformemente alle modalità previste dall’Accordo Stato Regioni e Provincie Autonome del 22 Febbraio 2012.
In particolare il partecipante riceverà nozioni di base su: principi giuridici, cenni costruttivi, cenni sull’energia, impiego in sicurezza, nozioni sulle attrezzature, cenni sui controlli.
Il corso comprende inoltre una parte dedicata alla conoscenza pratica del carrello, dei suoi dispositivi di sicurezza oltre che delle tecniche di guida.
Al termine della parte teorica sarà eseguito un test scritto a risposta multipla mentre, al termine della parte pratica, vi sarà un test di guida.
In questo corso di aggiornamento i partecipanti riceveranno conoscenze di base riguardanti la guida e la movimentazione in sicurezza delle merci con i carrelli elevatori conformemente alle modalità previste dall'Accordo Stato Regioni e Provincie Autonome del Febbraio 2012.
In presenza delle condizioni definite dall'accordo, al termine del corso potrà rendersi necessaria l'esecuzione di un test scritto e di un test di guida.
In questo corso i partecipanti apprenderanno le conoscenze di base riguardanti la guida e l’utilizzo in sicurezza delle piattaforme elevabili senza stabilizzatori, conformemente alle modalità previste dall’Accordo Stato Regioni e Provincie Autonome del 22 Febbraio 2012.
In particolare il partecipante riceverà nozioni di base su: principi giuridici, componenti strutturali, categorie di PLE, impiego in sicurezza dei DPI, cenni sui controlli, procedure operative di salvataggio.
Il corso comprende inoltre una parte dedicata alla conoscenza pratica del carrello, dei suoi dispositivi di sicurezza oltre che delle tecniche di guida.
Al termine della parte teorica sarà eseguito un test scritto a risposta multipla mentre, al termine della parte pratica, vi sarà un test di guida.
In questo corso i partecipanti apprenderanno nozioni sull'utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori.
Il corso sarà sviluppato secondo criteri indicati dall'ISPESL nell'ambito della relativa Linea Guida "Adeguamento dei carrelli in riferimento al rischio di perdita accidentale di stabilità".
Su richiesta siamo in grado di fornire:
Modulo aggiuntivo per commissionatori verticali senza sedile con operatore in quota oltre i 3 metri
Modulo aggiuntivo per commissionatori verticali con sedile ed operatore in quota oltre i 3 metri
Desideri più informazioni?
Contattaci!
Telefono