Jungheinrich
Soluzioni per te
Soluzioni per te
Soluzioni per te
Soluzioni per te
Jungheinrich
Prodotti
Carrelli elevatori nuovi
Carrelli elevatori nuovi
Carrelli elevatori nuovi
Prodotti
Carrelli elevatori a noleggio
Prodotti
Prodotti
Jungheinrich
Sistemi
Sistemi
Sistemi
Jungheinrich
Servizi
Servizi
Servizi
Servizi
Servizi
Servizi
Servizi
Jungheinrich
Chi siamo
Chi siamo
Chi siamo
Jungheinrich
Shop
Shop
Shop
Shop
Shop
Shop
Shop
Shop
Jungheinrich Italiana S.r.l.
Jungheinrich Fleet Services S.r.l.
Jungheinrich Rental S.r.l.
Il Codice Etico (di seguito “Codice”) di Jungheinrich Italiana S.r.l. (di seguito “Jungheinrich Italiana” ovvero “Società”) ha lo scopo di definire, coerentemente con le indicazioni fornite dal Codice Etico della casa madre tedesca a livello mondiale (Code of conduct Jungheinrich Group), i valori e i principi di condotta che governano l’attività della Società e delle società controllate Jungheinrich Fleet Services S.r.l. e Jungheinrich Rental S.r.l. (di seguito “Società Controllate”) affinché ogni attività sia improntata alla trasparenza, lealtà, correttezza, integrità e al rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti.
Il Codice costituisce elemento essenziale del Modello di organizzazione, gestione e controllo adottato da Jungheinrich Italiana al fine della prevenzione dei reati che possono essere commessi nello svolgimento della propria attività (di seguito “Modello 231”), con particolare riferimento ai reati previsti dal D.Lgs. 231/2001 e successive modificazioni, in materia di responsabilità delle persone giuridiche.
Il Codice è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione di Jungheinrich Italiana nella riunione del 25/03/2013.
Jungheinrich Italiana si impegna a promuovere, nei rapporti con le società sulle quali esercita un controllo diretto, la diffusione e il rispetto dei principi contenuti nel Codice, conformandosi alle regole comportamentali in esso definite, e farà quanto possibile affinché il Codice venga adottato integralmente, previa approvazione da parte dei rispettivi Organi sociali, anche dalle Società Controllate.
Le attività svolte da Jungheinrich Italiana e dalle Società Controllate sono ispirate ai seguenti principi:
· rispetto delle leggi e dei regolamenti, anche aziendali, di volta in volta vigenti: né la Jungheinrich Italiana né le Società Controllate saranno disponibili a interloquire con soggetti che non intendano rispettare e/o che non rispettino tale principio;
· correttezza, lealtà, buona fede, diligenza: tutti i soggetti che operano direttamente o indirettamente in favore o per conto di Jungheinrich Italiana e/o di alcuna delle Società Controllate sono tenuti a operare in conformità a detti principi, restando in particolare inteso che:
- sono vietati comportamenti fraudolenti, corruttivi o di favoreggiamento e, comunque, contrari alla legge, ai regolamenti (anche ed eventualmente interni alla Società o ad alcuna delle Società Controllate) e a quanto previsto dal Codice;
· sono vietati la dazione e/o il ricevimento di regalie che possano anche solo essere interpretati come eccedenti le normali pratiche commerciali o di cortesia;
· non discriminazione: Jungheinrich Italiana e le Società Controllate evitano e rifuggono le discriminazioni basate sull’età, sul sesso, sulla sessualità, sulla religione, sulla razza, sullo stato di salute, sulla nazionalità e sulle opinioni dei propri interlocutori, siano essi interni o esterni alla società di riferimento;
· rispetto dei diritti umani e dei lavoratori, anche in conformità ai principi sanciti dall’OIL: conseguentemente, Jungheinrich Italiana e le Società Controllate riconoscono il diritto dei lavoratori di costituire sindacati e rappresentanze, mentre disconoscono ogni utilizzo del lavoro forzato ovvero obbligatorio e lo sfruttamento del lavoro minorile; a ciò si aggiunga l’attenzione particolare dedicata alla tutela, alla salute e alla sicurezza dei lavoratori, anche presso il cliente e anche tramite l’informazione e la formazione del personale;
· rispetto e salvaguardia dell’ambiente, anche attraverso la promozione di comportamenti virtuosi da parte dei propri dipendenti, collaboratori, amministratori ecc. tesi ad un uso adeguato ed economico delle risorse, vigilando affinché le attività svolte abbiano il minor impatto possibile sull’ambiente;
· integrità ed affidabilità, anche attraverso una politica della qualità, riconosciuta nelle attività di certificazione poste in essere da Jungheinrich Italiana;
La buona gestione dell’azienda, lo stile di management e l’immagine della società sono per Jungheinrich Italiana il presupposto fondamentale del proprio successo e della soddisfazione del cliente. Per questo motivo Jungheinrich Italiana e le Società Controllate hanno sviluppato una serie ben definita di valori per i propri interlocutori (dipendenti, amministratori, sindaci, collaboratori,manager ecc.) sia all'interno sia all'esterno dell'azienda.
A ciò si aggiunga che, coerentemente con i principi ispirati dalla casa madre tedesca, anche la politica aziendale di Jungheinrich Italiana e delle Società Controllate è costantemente rivolta a perseguire con efficienza ed efficacia la soddisfazione delle concrete, condivise e realistiche attese dei propri clienti, in quanto la soddisfazione del cliente costituisce la chiave per la crescita e la necessaria indipendenza di una impresa che deve essere in grado di affrontare le sfide future. Uno degli obiettivi di Jungheinrich Italiana e delle Società Controllate è infatti quello di acquisire e fidelizzare i clienti attraverso una continua e progressiva innovazione, il miglioramento dei processi e della produttività, così da potersi garantire una redditività e continuità tali da consentire loro di essere e di continuare ad essere leader nel settore.
Destinatari dei principi sanciti dal Codice sono: tutti i dipendenti della Società e delle Società Controllate (con qualsivoglia funzione e qualifica ed anche nel caso in cui essi prestino la loro attività solo temporaneamente), i collaboratori, i tirocinanti, gli amministratori, i sindaci, i procuratori, i consulenti, gli agenti, i procacciatori, i concessionari, i service partner, i fornitori, gli appaltatori e, più in generale, tutti i soggetti che agiscano in nome e per conto della Società e/o delle Società Controllate, indipendentemente dal luogo in cui essi operano (di seguito “Destinatari”).
Nella conduzione degli affari e delle attività aziendali i Destinatari hanno l’obbligo di conoscere, comprendere (attivandosi, ove necessario, a tale scopo) e osservare le norme, i principi e gli obiettivi del Codice.
Con particolare riferimento ai dipendenti, l’osservanza delle norme del Codice deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali poste in capo ai medesimi ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 2104 e 2105 del codice civile: conseguentemente, la violazione delle norme del Codice potrà costituire inadempimento alle obbligazioni del contratto di lavoro o illecito di natura disciplinare con ogni conseguenza di legge, ferme in ogni caso le sanzioni previste nel Modello 231 e nel modello ai sensi del D. Lgs. 231/2011 di cui le Società Controllate dovessero dotarsi.
Analogamente la violazione da parte di clienti, fornitori e partner commerciali delle norme del Codice potrà costituire inadempimento alle obbligazioni contrattuali e potrà comportare la risoluzione del contratto ed il risarcimento di tutti i danni subiti in conseguenza dell’inadempimento.
Jungheinrich Italiana e le Società Controllate si impegnano a diffondere il Codice tra i Destinatari nonchè ad adeguare i relativi contenuti alle evoluzioni normative, fornendo ai medesimi Destinatari un’apposita informativa in merito alle conseguenti evoluzioni del testo e dei princìpi previsti dal Codice.
Jungheinrich Italiana e le Società Controllate si impegnano altresì a far rispettare il Codice tramite un’azione di vigilanza e prevenzione, applicando, nel caso di accertata violazione, le misure sanzionatorie previste, secondo il caso, dalla normativa vigente, dal Modello 231 o dai modelli ex D. Lgs. 231/2001 di cui le Società Controllate dovessero dotarsi ovvero dal contratto di volta in volta in essere.
Jungheinrich Italiana e le Società Controllate, a fronte di segnalazioni aventi ad oggetto la violazione di uno o più principi contenuti nel Codice, si impegnano a svolgere le indagini che le medesime riterranno necessarie o anche solo opportune, avendo cura che nessuno possa subire ritorsioni per aver fornito tali segnalazioni.
Jungheinrich Italiana e le Società Controllate adottano un sistema organizzativo gestionale prudente nonché condotte improntate a criteri di estrema correttezza e trasparenza, nel rispetto di tutte le normative, anche regolamentari, di volta in volta vigenti.
In particolare, Jungheinrich Italiana e le Società Controllate si sono dotate di un sistema di gestione (JuMan) che prevede e disciplina le competenze e le procedure per tutti i processi e la loro interazione con il gruppo multinazionale Jungheinrich facente capo alla casa madre tedesca (di seguito, per brevità, “Gruppo Jungheinrich”) nonché la definizione e lo sviluppo delle strategie del medesimo Gruppo Jungheinrich.
Detto sistema è basato su una banca dati disponibile a tutti i dipendenti che copre tutti i settori aziendali: tutte le unità organizzative e produttive facenti parte del Gruppo Jungheinrich possono, nell’ambito dei rispettivi profili di accesso a JuMan, essere rappresentate in JuMan.
La responsabilità dell’attività di controllo e di verifica interna è suddivisa ad ogni livello della struttura organizzativa. In particolare, tutti i dipendenti di Jungheinrich Italiana e delle Società Controllate nell’ambito delle funzioni svolte sono incaricati della definizione e del corretto svolgimento dei controlli inerenti alle aree operative a loro affidate.
Nello svolgimento delle attività e in tutte le relazioni i Destinatari sono tenuti a rispettare con diligenza le leggi vigenti e i regolamenti nonché il Codice e i regolamenti e le procedure interne della Società o delle Società Controllate, secondo il caso.
Gli stessi devono tenere rapporti d’affari e comportamenti ispirati ai principi di lealtà, correttezza, integrità, trasparenza ed efficienza.
In nessun caso il perseguimento dell’interesse di Jungheinrich Italiana o delle Società Controllate giustifica un comportamento non conforme ai princìpi del Codice.
E’ prassi di Jungheinrich Italiana, così come di ogni società parte del Gruppo Jungheinrich, fornire prodotti e servizi privi di vizi e/o difetti e di migliorare con continuità il livello di qualità, definito anche tramite la comunicazione ed il confronto con il cliente.
La politica adottata dalla Società e dalle Società Controllate è rivolta altresì al rispetto di norme e leggi in tema di qualità, ambiente, salute e sicurezza: norme, queste, che come e più di altre costituiscono la base per una collaborazione improntata sulla fiducia reciproca con clienti, dipendenti e fornitori e, in generale, con tutti i Destinatari.
In tale ottica, Jungheinrich Italiana e le Società Controllate hanno implementato un sistema per la gestione della qualità che prevede la definizione, il mantenimento ed il miglioramento della politica per la qualità, ambiente e sicurezza, in accordo con la visione, la missione, la leadership e le strategie del Gruppo Jungheinrich.
I Destinatari sono quindi tenuti a mantenere un rapporto professionale con tutti i partner commerciali tutelando sempre gli interessi della Società e delle Società Controllate: ciò, per altro, senza che essi possano sentirsi autorizzati ad abusare della loro posizione professionale per ottenere vantaggi personali o per terzi.
Ai partner commerciali non possono essere richiesti favoritismi personali.
Nel rispetto del principio per cui sono vietati la dazione e/o il ricevimento di regalie che possano anche solo essere interpretati come eccedenti le normali pratiche commerciali o di cortesia, la dazione e/o il ricevimento di regalie di valore superiore ad €. 100,00.= devono essere, secondo il caso, prontamente concordate e/o comunicate ai vertici della Società o delle Società Controllate, i quali sono tenuti ad adottare ogni più opportuna iniziativa per evitare ogni equivoco in merito.
Restano in ogni caso ferme le procedure aziendali autorizzative in essere di volta in volta.
In ogni operazione e transazione ed in qualsiasi attività posta in essere nell’interesse di Jungheinrich Italiana e/o delle Società Controllate, i Destinatari devono tenere un comportamento di massima correttezza, imparzialità, completezza e trasparenza delle informazioni.
Le operazioni e transazioni devono essere chiare e corrispondenti a verità nonché riscontrabili contabilmente, nel rispetto delle normative, anche regolamentari, di volta in volta vigenti e delle procedure di volta in volta adottate.
Nella conduzione di qualsiasi attività i Destinatari devono sempre evitare situazioni che possano condurre a conflitti di interesse con quelli di Jungheinrich Italiana e/o delle Società Controllate e/o comunque tali da interferire nel processo decisionale a discapito dell’imparzialità e della correttezza e legittimità.
Chiunque si trovi ad operare in conflitto di interesse deve darne immediata comunicazione alla Direzione Generale.
A titolo esemplificativo ma non esaustivo costituiscono situazioni riconducibili ad un conflitto di interesse:
- ricoprire incarichi professionali all’esterno della Società e/o di alcuna delle Società Controllate senza autorizzazione;
- svolgere attività personali durante l’orario di lavoro;
- utilizzare i beni aziendali per finalità personali (senza autorizzazione);
- detenere partecipazioni in aziende che abbiano rapporti professionali con Jungheinrich Italiana e/o una Società Controllata senza preventiva comunicazione agli organi aziendali competenti;
- svolgere attività o prestare servizi per aziende che abbiano rapporti professionali con Jungheinrich Italiana e/o una Società Controllata senza preventiva comunicazione agli organi aziendali competenti.
7.1 Rapporti con la Pubblica Amministrazione
Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione deve essere evitato qualsiasi comportamento o attività che possa esercitare illecite pressioni o condizionamenti, nonché qualsiasi condotta volta ad acquisire trattamenti di favore in attività collegabili a Jungheinrich Italiana e/o ad alcuna delle Società Controllate o che comunque persegua finalità vietate dalla legge o dal Codice.
E’ vietata qualsiasi forma, diretta, indiretta o a mezzo di interposta persona, di regalo o di beneficio, di qualsiasi valore e tipologia, a funzionari pubblici italiani o esteri, o a loro familiari, finalizzata all’ottenimento di trattamenti di miglior favore, di benefici, agevolazioni o comunque provvedimenti favorevoli.
In sede di partecipazione a gare pubbliche e in genere in ogni rapporto con la Pubblica Amministrazione è necessario operare sempre nel rispetto della normativa, anche regolamentare, delle procedure aziendali e delle linee guida del Gruppo Jungheinrich nonché della corretta prassi commerciale. In sede di partecipazione a gare pubbliche occorre presentare le comunicazioni dovute e gli eventuali documenti richiesti in modo completo, veritiero e tempestivo.
Nel corso delle trattative o comunque nei rapporti d’affari con la Pubblica Amministrazione non devono essere poste in essere, tra l’altro, le seguenti azioni:
· esaminare o proporre opportunità di impiego e/o opportunità commerciali che possano avvantaggiare dipendenti della Pubblica Amministrazione;
· sollecitare o ottenere informazioni riservate che possano compromettere l’integrità o la reputazione di entrambe le parti.
Eventuali erogazioni pubbliche, contributi o finanziamenti agevolati conseguiti dovranno sempre essere utilizzati conformemente agli scopi per i quali sono stati concessi.
L’assunzione di impegni e la gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione è riservata alle funzioni aziendali a ciò preposte ed autorizzate.
7.2 Rapporti con i clienti
Si è detto come la politica del Gruppo Jungheinrich riconosca come obiettivo primario la soddisfazione e la tutela del cliente nella sua accezione più ampia: per fornire un servizio adeguato alle richieste ed esigenze del cliente, la Società e/o le Società Controllate, unitamente ai Destinatari, si adoperano al massimo delle proprie possibilità, mantenendo rapporti improntati a criteri di comunicazione aperta, di collaborazione e di cortesia e volti al miglioramento continuo del livello di qualità dei prodotti e servizi offerti che, in ogni caso, verrà costantemente monitorato.
I Destinatari dovranno mantenere un rapporto professionale con tutti i partner commerciali tutelando sempre gli interessi aziendali. Essi non devono mai abusare della loro posizione professionale per ottenere dei vantaggi personali. Ai partner commerciali non possono essere richiesti favoritismi personali.
7.3 Rapporti con i fornitori
La Società e le Società Controllate operano nei processi di ricerca e selezione dei propri fornitori e partner secondo criteri oggettivi e documentabili di competitività e di qualità ed in linea con i principi di cui al Codice, impegnandosi inoltre a trattare con correttezza i vari interlocutori e a garantire, in generale, il rispetto della libera concorrenza senza alcuna distorsione.
I fornitori vengono selezionati secondo criteri oggettivi quali i prezzi e la qualità dei prodotti/servizi, la capacità e l’efficienza, verificando in via preventiva le informazioni disponibili su ogni possibile fornitore.
I rapporti con i fornitori di prodotti e servizi sono quindi improntati ai principi di lealtà, correttezza, integrità, riservatezza, diligenza e professionalità nell’osservanza di tutte le disposizioni normative, anche regolamentari, di volta in volta vigenti.
Tutte le transazioni e le operazioni poste in essere nell’ambito di Jungheinrich Italiana e/o di alcuna delle Società Controllate devono essere correttamente registrate e supportate da adeguata documentazione che ne attesti le caratteristiche e la motivazione.
Ciascuna operazione deve essere ispirata alla massima correttezza dal punto di vista della gestione, completezza e trasparenza delle informazioni, nonché alla legittimità formale e sostanziale secondo le norme, anche regolamentari, di volta in volta vigenti.
I bilanci, le relazioni e le comunicazioni sociali previste dalla legge devono essere redatti in osservanza delle norme codicistiche e dei principi contabili, con chiarezza e trasparenza e rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di Jungheinrich Italiana e/o, secondo il caso, della Società Controllata.
Tutti i soggetti coinvolti nella formazione del bilancio e dei documenti che comunque rappresentino la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di Jungheinrich Italiana e/o, secondo il caso, della Società Controllata devono assicurare l’accuratezza dei dati e delle elaborazioni nonché la completezza e la chiarezza delle informazioni fornite.
E’vietato impedire o comunque ostacolare il regolare svolgimento dell’attività di controllo previste dalla legge da parte degli organi sociali, dei soci, del collegio sindacale e dei revisori.
I Destinatari, nell’ambito dei diversi rapporti con Jungheinrich italiana e/o delle Società Controllate, non dovranno in alcun modo e in alcuna circostanza essere implicati in vicende connesse al riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite o criminali.
Prima di stabilire relazioni con partner commerciali, fornitori, clienti collaboratori e consulenti i Destinatari sono tenuti a verificare il buon nome e la reputazione della controparte.
Jungheinrich Italiana e le Società Controllate si impegnano a rispettare tutte le norme e disposizioni sia nazionali che internazionali in materia di antiriciclaggio.
Jungheinrich Italiana e le Società Controllate considerano le risorse umane un punto di forza e un fattore critico di successo e credono che la competitività propria e del Gruppo Jungheinrich dipendano dal valore delle persone.
La Società e le Società Controllate sono quindi costantemente impegnate a valorizzare e sviluppare le capacità professionali del proprio personale attraverso una continua attività di formazione e aggiornamento secondo piani annuali di formazione approvati dalla Direzione Generale e finalizzati a potenziare le competenze tecniche, personali e gestionali di ciascuno.
Jungheinrich Italiana e le Società Controllate rispettano i diritti umani fondamentali e la dignità di ogni persona e sono impegnate nella prevenzione di ogni forma di sfruttamento minorile, di ogni situazione di necessità, di lavoro forzato o eseguito in condizioni di schiavitù, rifiutando l’instaurazione di rapporti di lavoro con soggetti privi del permesso di soggiorno.
La Società e le Società Controllate sono inoltre impegnate nell’evitare qualsiasi forma di discriminazione nei confronti dei propri dipendenti.
La valutazione dei dipendenti è effettuata attraverso un sistema di valutazione periodica della prestazione finalizzato al miglioramento della performance lavorativa nonché attraverso momenti di confronto con i responsabili.
I Destinatari ai quali, per l’espletamento delle loro funzioni, siano affidati beni aziendali, materiali e immateriali, della Società e/o di alcuna delle Società Controllate sono tenuti ad operare con diligenza per tutelare detti beni e per impedirne l’uso fraudolento o improprio: l’utilizzo degli strumenti e dei beni aziendali deve essere esclusivamente finalizzato allo svolgimento delle attività lavorative o degli scopi autorizzati dalle funzioni interne preposte.
Con particolare riferimento all’utilizzo degli strumenti informatici, i Destinatari cui detti strumenti siano assegnati si dovranno attenere alle istruzioni e indicazioni contenute nell’apposito disciplinare interno, che sarà messo a loro disposizione.
La Jungheinrich Italiana e le Società Controllate, nel rispetto delle indicazioni fornite dal Gruppo Jungheinrich, considerano la qualità dei prodotti, del servizio, la sicurezza e la salute dei lavoratori e la tutela dell’ambiente valori fondamentali che devono guidare il management in tutte le scelte aziendali.
In particolare, per raggiungere i sopra menzionati obiettivi, sono state individuate, tra l’altro, nelle norme:
· ISO 9001
· ISO 14001
· ISO 45001
le Linee Guida a cui ispirare e conformare tutte le scelte aziendali.
La politica viene diffusa a tutte le parti interessate.
Obiettivi primari sono:
· la comunicazione con il cliente allo scopo di recepirne le esigenze;
· il continuo perfezionamento del prodotto e della qualità dei servizi;
· il costante miglioramento degli standard di sicurezza e salubrità negli ambienti di lavoro
· la formazione del personale;
· il rispetto delle leggi vigenti.
Jungheinrich Italiana e le Società Controllate sono consapevoli che la costante collaborazione con i clienti, improntata sulla fiducia reciproca, possa garantire soddisfazione e successo per entrambe le parti; inoltre, Jungheinrich Italiana e le Società Controllate sono convinte che tutte le attività svolte per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e la salvaguardia dell’ambiente siano il migliore contributo per elevare la qualità della vita, anche in termini di garanzia per un futuro migliore.
Qualsiasi modifica al Codice sarà approvata dal Consiglio di Amministrazione e sarà portata a conoscenza dei Destinatari.
L’Organismo di Vigilanza e, in assenza di questo, i Consigli di Amministrazione e i Collegi Sindacali di Jungheinrich Italiana e/o delle Società Controllate sono garanti della comunicazione ed attuazione del Codice.
Rimani aggiornato
Ricevi la nostra newsletter